Luehdorfia eximia Crüger, 1878
Phylum: Arthropoda von Siebold, 1848
Classe: Insecta Linnaeus, 1758
Ordine: Lepidoptera Linnaeus, 1758
Famiglia: Papilionidae Latreille, 1809
Genere: Luehdorfia Crüger, 1878
Italiano: Farfalla di Gifu
Descrizione
La biologia di questa specie è stata descritta da Shirozu & Hara (1973). Sono stati effettuati parecchi lavori di ricerca sulle caratteristiche biomolecolari di L. japonica anche da Matsumoto (1984-1990) e da Tsubaki & Matsumoto (1998). Lavori riguardanti ibridi tra L. japonica e la specie affine Luehdorfia puziloi sono stati pubblicati da Hara & Ochiai (1980). Questo papilionide venne scoperto da Yasushi Nawa, nella prefettura giapponese di Gifu, nel1883; è pertanto nota anche col nome volgare di Farfalla di Gifu Le larve si alimentano parassitando le foglie di numerose specie appartenenti al genere Asarum (fam. Aristolochiaceae) (Makita et al., 2000): Asarum asaroides - Asarum asperum - Asarum blumei - Asarum caulescens - Asarum curvistigma - Asarum fauriei - Asarum heterotropoides - Asarum hexalobum - Asarum kurosawae - Asarum megacalyx - Asarum nipponicum - Asarum sieboldii - Asarum takaoi - Asarum tamaense - Asarum yohikawai.
Diffusione
L'areale comprende il Giappone (Honshu centrale e occidentale) e la Cina orientale (Shirozu & Hara, 1973). A differenza di quanto riportato in precedenza, non vi sono prove della presenza attuale della specie a Taiwan (Li, 1987).
![]() |
Data: 04/12/1995
Emissione: Farfalle Stato: Senegal |
---|